Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10261/270782
Share/Export:
![]() |
|
Visualizar otros formatos: MARC | Dublin Core | RDF | ORE | MODS | METS | DIDL | DATACITE | |
Title: | Linee guida di buone pratiche per l'identificazione ed il controllo di alcune malattie comuni dei boschi mediterranei |
Authors: | Barberini, Sara; Benito, Álvaro; Danti, Roberto; Rocca, Gianni Della; Devasirvatham, Priya; Díez, Sergio; Díez, Julio; Emiliani, Giovanni; Franco, Iván; Frascella, Angela; García Palacios, Zuleica; Igual, José Mariano CSIC ORCID ; Kallen, Sven; López, Sofía; Mediavilla, Olaya; Mello, Antonietta; Múgica, Marta; Olaizola, Jaime; Peix, Álvaro CSIC ORCID; Rodríguez, María; Santa Regina, Ignacio CSIC ORCID ; Secci, Stefano; Vaca Igualador, Laura; Venice, Francesco | Keywords: | Foreste mediterranee Progetto LIFE MYCORESTORE Risorse micologiche Spagna Italia Portogallo Micoselvicoltura Micocontrollo Micoeconomia Parassiti |
Issue Date: | 2022 | Abstract: | Nell’attuale contesto di cambiamento climatico che stiamo vivendo da alcuni anni, le foreste mediterranee sono minacciate da un’ampia varietà di fattori di stress di origine biotica e abiotica. Periodi di siccità prolungata, temperature elevate e incendi boschivi stanno diventando sempre più frequenti nelle nostre foreste. Questi fattori di rischio abiotico sono stati accentuati a causa dell’abbandono rurale, poiché lo spopolamento porta a una diminuzione della pratica della selvicoltura tradizionale che storicamente ha contribuito a mitigare il rischio di incendi e altre minacce per la foresta. Le nostre foreste sono inoltre soggette ad agenti di stress di origine biotica: parassiti e patogeni in grado di indebolire e persino distruggere le masse forestali, che, se colpite dall’azione di insetti e/o microrganismi patogeni, sono più suscettibili a loro volta ad ulteriori elementi di stress. La combinazione di questi elementi nocivi, mette in pericolo la salute e l’esistenza dell’intero ecosistema forestale. Il progetto LIFE MycoRestore nasce con l’obiettivo di implementare diverse strategie per ottenere una gestione sostenibile delle foreste mediterranee e delle loro risorse. A tal fine, vengono utilizzate varie risorse micologiche innovative e pratiche di gestione forestale che consentono un migliore risultato economico, contribuendo nel contempo ad aumentare la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici delle foreste mediterranee in Spagna, Italia e Portogallo. | Description: | 55 páginas, 54 figuras | URI: | http://hdl.handle.net/10261/270782 | DOI: | https://doi.org/10.20350/digitalCSIC/14659 |
Appears in Collections: | (IRNASA) Informes y documentos de trabajo |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Guia enfermedades bosques mediterráneos_italiano.pdf | Documento | 21,37 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
Review this work
Page view(s)
63
checked on Aug 18, 2022
Download(s)
22
checked on Aug 18, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Dimensions
WARNING: Items in Digital.CSIC are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.