Por favor, use este identificador para citar o enlazar a este item: http://hdl.handle.net/10261/138152
COMPARTIR / EXPORTAR:
logo share SHARE BASE
Visualizar otros formatos: MARC | Dublin Core | RDF | ORE | MODS | METS | DIDL | DATACITE

Invitar a revisión por pares abierta
Título

Contributo alla conoscenza dei Dirhinini orientali (Hym. Chalc.)

AutorMasi, L.
Palabras claveHymenoptera
Nuevo taxon
New taxon
Fecha de publicación20-mar-1927
EditorJunta para la Ampliación de Estudios e Investigaciones Científicas
CSIC - Museo Nacional de Ciencias Naturales (MNCN)
CitaciónEos : revista española de entomología 3(1): 29-48 (1927)
ResumenLe specie appartenenti alla tribù dei Dirhinini, della sottofamiglia delle Chalcidinae, sebbene facilmente riconoscibili nelle collezioni e in certo modo attraenti per la loro strana conformazione, hanno destato finora uno scarso interesse negli studiosi di Calcididi, e relativamente al loro numero sono state studiate assai meno delle Chalcis e dei diversi generi di Haltichellini e Smicrini. Tuttavia esse formano un gruppo, ii quale, oltre ad essere spesso rappresentato da forme nuove neue raccolte di Calcididi, può interessare anche in modo particolare dal punto di vista biologico: poichè si tratta probabilmente di tutti parassiti di Ditteri brachiceri, i quali hanno sviluppate le loro sporgenze frontali, o corni, come si suol chiamarle neue descrizioni, in rapporto alla funzione di rimuovere il terreno, per mettere alio scoperto i pupari dei Ditteri e depositarvi le uova. Tali abitudini furono osservate per la prima volta dal Silvestri nel 1912, riguardo al Dirhinus Giffardii, parassita delle Ceratitis nella Nigeria, ma sono probabilmente le stesse nelle specie e nei generi che sono parassiti di altri Ditteri. genere Aplorhinus delle Filippine, che ho fatto conoscere due anni fa in una mia nota negli Annali del Museo Cwico di Genova, probabilmente la forma meno evoluta, avendo una sporgenza frontale unica, larga e poco prominente, invece delle due sporgenze caratteristiche dei Dirhinus, da cui Dalman trasse appunto ii nome generico; alle quali se ne aggiungono talora altre due o quattro, come nei generi Pareniaca ed Eniacomorpha. Una delle specie che descrivo in questa pubblicazione, col nome di Pareniaca linearis, si presenta invece in un grado notevole di adattamento al suo modo di deporre le uova, avendo ii corpo più allungato e assottigliato che negli altri Dirhinus finora conosciuti.
URIhttp://hdl.handle.net/10261/138152
Aparece en las colecciones: (MNCN) Eos, Revista Española de Entomología




Ficheros en este ítem:
Fichero Descripción Tamaño Formato
1927-03-001-002.pdf11,9 MBAdobe PDFVista previa
Visualizar/Abrir
Mostrar el registro completo

CORE Recommender

Page view(s)

130
checked on 22-abr-2024

Download(s)

114
checked on 22-abr-2024

Google ScholarTM

Check


NOTA: Los ítems de Digital.CSIC están protegidos por copyright, con todos los derechos reservados, a menos que se indique lo contrario.